Installazione condizionatore senza predisposizione

Installazione di un condizionatore senza predisposizione al muro

Si può eseguire l’installazione di un condizionatore senza che sia presente la predisposizione al muro? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Il condizionatore è diventato uno degli elettrodomestici più apprezzati dalla società, questo è dovuto al fatto che rappresenta un metodo pratico e veloce per riscaldare gli ambienti o raffreddarli. Proprio per questa sua grande popolarità al giorno d’oggi le nuove costruzioni di palazzi sia residenziali che commerciali prevedono la disposizione di un condizionatore, ossia la ditta edile che si occupa di eseguire la costruzione predispone per ogni ambiente o per degli ambienti specifici la possibilità d’installare il condizionatore, all’interno del muro viene perciò installata una scatola completa con tutti gli allacci necessari sia idraulici che elettrici. Questa scatola viene poi murata e tutto ciò che rimane visibile sono gli allacci necessari per il condizionatore. In alcuni casi i condizionatori vengono già montati e le case o gli ambienti vengono venduti o affittati già completi di questo elettrodomestico, in altri casi invece no. In questi ultimi è poi il futuro proprietario o inquilino che deciderà se installare il condizionatore. Ma quando questa predisposizione non c’è, è ancora possibile montare un condizionatore? La risposta è sì, alla vecchia maniera vediamo come fare.

Premessa

La scelta del tipo d’installazione che si andrà a eseguire dipende da una serie di fattori diversi tra cui grandezza degli ambienti, potenza della macchina, distanza dalla finestra più vicina. È l’installatore che esegue il lavoro a decidere qual è la soluzione migliore nel tuo caso per installare al meglio il tuo condizionatore così che tu possa sfruttarne tutte le potenzialità. A installare i condizionatori ci pensano installatori qualificati in possesso di regolare patentino, obbligatorio per legge.

Tracce al muro

Il primo caso è il più drastico ossia le tracce al muro. Questo caso è generalmente preso in considerazione quando la distanza tra la macchina e la finestra è molto lunga e allora per evitare che vi siano fili penzolanti e tubi si va a rompere il muro far passare tutte le tubature e i fili internamente per poi richiedere tutto e proseguire con l’installazione del condizionatore. Ogni cliente che sente dell’ipotesi di dover “rompere il suo muro” non è mai contento, ma ne vale sicuramente la pena per avere un risultato perfetto, a norma di legge e soprattutto sicuro per tutti.

Canalina

Se la distanza tra il muro dove dobbiamo installare il condizionatore e la finestra non è eccessiva solitamente i fili e la tubatura viene fatta passare esternamente. Per nascondere tali fili si può eseguire un passaggio in canalina per avere un risultato molto ordinato e pulito.

Foro al muro

Ultimo metodo è quello di eseguire un foro al muro che permetta il passaggio dei fili e della tubazione solo esternamente, ma questo prevede che l’installazione sia eseguita in prossimità della finestra più vicina, e non sempre è possibile.

Queste sono tre possibili ipotesi in cui ti puoi imbattere, ovviamente ce ne sono tante altre e per una corretta installazione del condizionatore ti consigliamo di seguire sempre i consigli dell’esperto.

Piaciuto il post? Condividilo :)

Hai bisogno di informazioni?

Compila il form

(Consulenza gratuita e senza impegno)